Le mie lezioni si strutturano in base a:
Framework, o Quadro Comune Europeo delle lingue;
CILS Certificato di Italiano come Lingua Straniera.
Quadro Comune Europeo delle Lingue o Framework.
Il Quadro Comune Europeo per le lingue, più conosciuto come Framework è apparso per la prima volta nel 1997 (la traduzione italiana è del 2002) e da allora ha rappresentato un riferimento per chiunque studi o insegni una lingua. Il Framework assume una posizione di guida nell’analisi della competenza in italiano Ls o L2 e quindi nella realizzazione di un percorso di studio della lingua.
Il Framework illustra le categorie descrittive dell’uso di una lingua e permette di indicare con chiarezza i contenuti, gli obiettivi, i risultati ottenuti e i livelli di acquisizione raggiunti.
Per vedere nel dettaglio la struttura del Framework della lingua lingua italiana, apri il file.
CILS: Certificato di Italiano come Lingua Straniera
“La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2”. (fonte cils.unistrasi.it) Per visualizzare le linee guida CILS scarica il file allegato.
“La Certificazione CILS è la prima certificazione di italiano ad aver adottato il sistema di sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa e ad aver realizzato moduli di certificazione specifici per lavoratori di origine straniera in Italia”. (fonte cils.unistrasi.it)
“Gli esami di Certificazione CILS rappresentano un obiettivo importante per tutti coloro che studiano la lingua italiana”. (fonte cils.unistrasi.it)
“La Certificazione CILS è spendibile per l’inserimento nel mondo del lavoro, per l’insegnamento dell’italiano, per l’iscrizione alle Università italiane, per ogni ulteriore ambito d’uso in cui sia richiesto un determinato livello di competenza in italiano attestato formalmente”. (fonte cils.unistrasi.it)
“Tutti coloro che studiano l’italiano, lavorano e studiano in contatto con la realtà italiana, vogliono vedere misurata la propria competenza in italiano possono sostenere un esame di Certificazione CILS. Le prove della Certificazione CILS non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua: ogni candidato può prepararsi agli esami di certificazione CILS nel modo che ritiene più appropriato e più adeguato”. (fonte cils.unistrasi.it)
Gli esami di certificazione possono essere svolti presso l’Università di Siena o nei Centri accreditati presenti nel mondo (vedi cils.unistrasi.it).
Tutte le prove di certificazione sono, comunque, valutate esclusivamente dall’Università di Siena, non dai Centri nei quali si sono svolte.
Certificazioni linguistiche della lingua italiana.
In Italia, ci sono quattro certificazioni della competenza in italiano ufficialmente riconosciute:
Le prime tre si basano sul principio di autonomia degli studenti per la preparazione agli esami di certificazione. La certificazione PLIDA, invece, pur essendo riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, non prevede l’indipendenza degli studenti nella preparazione all’esame, in quanto il titolo è rilasciato dopo il percorso di studi organizzato dall’Ente stesso.