Ciao!
Mi chiamo Simona Botter. La mia lingua materna è l’italiano. Sono nata a
Brescia, un’affascinante città vicina al Lago di Garda e vicina a Milano. Io
vivo tra Brescia e Milano, avendo, così, la possibilità di godere delle bellezze
del Lago ( buona cucina, ottimo vino e tranquillità) e posso anche godere della
vita e della cultura di Milano (teatri, moda, relazioni interculturali).
Sono un’insegnante di lingua e letteratura italiana e sono specializzata
nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera e come seconda lingua
(L2). Ho più di dodici anni di esperienza e lavoro con bambini, ragazzi e
adulti. Nel mese di Maggio del 2012, ho frequentato il corso per somministratore
degli esami CILS (Certificazioni Italiano Lingua Straniera) presso l’Università
degli stranieri di Siena, e nel mese di Dicembre 2012, sosterrò l’esame per
ottenere la certificazione DITALS II (advanced expertise in teaching Italian to
foreign students).
La Certificazione Ditals di II livello certifica una competenza avanzata in didattica dell’italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti).
Con skype o in presenza, conduco lezioni di lingua italiana per studenti stranieri o immigrati residenti in Italia, per professionisti che devono studiare la lingua per lavoro e per tutte quelle persone che desiderano conoscere l’italiano per turismo, per passione o per interesse culturale.
In Italia, ho condotto corsi
di alfabetizzazione per adulti non italofoni, per varie associazioni e corsi per
studenti non italofoni, regolarmente inseriti nel percorso scolastico italiano.
Aiuto e supporto studenti italiani (di madre lingua italiana) con difficoltà
scolastiche, soprattutto nell’area linguistica.
Coordino e gestico percorsi di
formazione per insegnanti ed operatori nelle seguenti discipline: didattica
dell’italiano, didattica dell’italiano come lingua straniera e come seconda
lingua.
Ho iniziato a lavorare in una scuola superiore
di Brescia, insegnando lingua e letteratura italiana e, nello stesso momento, ho
iniziato ad insegnare italiano come seconda lingua, poichè sono sempre stata
affascinata dall’interculturalità e dal plurilinguismo. I miei studenti
provenivano da cinque, sei o sette paesi diversi e parlavano cinque, sei, sette
lingue differenti (Urdu, Inglese, Albanese, Spagnolo, Wolof, Serbo, Tedesco,
Cinese e così via). Da quel momento, sempre più affascinata dalle differenze
linguistiche e culturali dei miei alunni, ho iniziato a studiare l’acquisizione
di una seconda lingua nell’infanzia, nell’adolescenza e in età adulta,
approfondendo le dinamiche del bilinguismo e dell’apprendimento linguistico, in
modo particolare, studiando i fattori socio-culturali, i fattori linguistici, i
fattori cognitivi ed individuali, implicati nel processo di acquisizione di una
seconda lingua o di una lingua straniera.
Per molti anni, ho lavorato in
progetti di integrazione degli alunni non italofoni nelle scuole italiane e ho
studiato Pedagogia Interculturale.
La passione per l’apprendimento linguistico mi ha portato ad approfondire tematiche legate ai disturbi d’apprendimento, soprattutto afferenti all’area linguistica e, da molti anni, seguo anche bambini e ragazzi italiani (italofoni) con difficoltà nell’ambito scolastico.
Per trovare ulteriori informazioni su di me e sul mio lavoro,
puoi scaricare il mio curriculum vitae.